Alcologiarassegna stampa vino birra e altri alcolici del 16.12.24

16 Dicembre 2024
https://www.nuovoparadigma.it/wp-content/uploads/2020/01/rassegna-stampa.jpg

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA SU VINO, BIRRA ED ALTRI ALCOLICI
A cura di Alessandro Sbarbada, Guido Dellagiacoma, Roberto Argenta

TODAY

“Arresti”, patenti ritirate e maxi multe nel primo giorno del nuovo codice
della strada

Il ‘primato’ temporale per due automobilisti di Viterbo che, poco dopo la
mezzanotte, sono stati protagonisti di un intervento decisamente
rocambolesco delle forze dell’ordine. Ma da nord a sud la mappa delle
infrazioni è decisamente colorita

Scattano le prime multe dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice della
Strada che inasprisce le sanzioni in particolare per chi viene trovato alla
guida ubriaco, al telefonino o dopo aver fatto uso di droghe. Tra le nuove
norme quelle disciplinano l’uso del monopattino che ora necessita del casco.

Tra le novità più discusse quella che regolamenta il ritiro della patente
dopo la positività al drug test: non occorre infatti più essere trovati
alla guida in “stato di alterazione” ma la positività a un semplice tampone
salivare potrà attivare la sanzione, anche a distanza di ore o giorni
dall’assunzione di sostanze psicoattive. Vasco Rossi sui social ha
attaccato il ministro Salvini: “Se avete fumato una canna anche una
settimana prima e venite fermati potete essere arrestati immediatamente e
vi viene ritirata la patente per tre anni”. “Con più di tremila morti
all’anno sulle strade bisogna essere seri e rigorosi” ha rivendicato il
ministro dei trasporti.

Polemiche a parte, ieri sabato 14 dicembre c’è chi ha dovuto fare i conti
con le nuove norme.

*La prima multa con il nuovo codice della strada*

*Il ‘primato’ temporale per due automobilisti di Viterbo che, poco dopo la
mezzanotte, sono stati protagonisti di un intervento decisamente
rocambolesco delle forze dell’ordine intervenute dopo la segnalazione di
un’auto ferma in parte sulla carreggiata, con il motore acceso e una
persona al suo interno, addormentata. Gli agenti della volante della
Polizia si sono recati sul posto e hanno cercato di svegliare il
conducente, un uomo che, ripresosi, avrebbe improvvisamente innestato la
retromarcia, tamponando l’auto della polizia.*

*L’uomo, che si sarebbe dichiarato un noto avvocato viterbese, è poi sceso
dal veicolo in evidente stato di alterazione. Nel frattempo un’altra auto è
sopraggiunta ad alta velocità, ignorando le segnalazioni luminose in corso,
travolgendo le volanti della polizia. Entrambi i conducenti sono stati
sottoposti all’alcol test, che ha evidenziato valori superiori a 2 grammi
per litro, ben oltre il limite legale e oltre la soglia di 1,5 grammi per
litro: il nuovo Codice prevede l’applicazione di una sanzione detentiva e
una pecuniaria, ovvero l’arresto da 6 mesi e un anno e una multa da 1.500 a
6.000 euro, oltre alla sospensione della patente da uno a due anni.*

FANPAGE

Roma e il nuovo codice della strada: mille multe e 10 patenti ritirate, in
cinque alla guida ubriachi

*Cinque le persone trovate con un tasso alcolemico oltre i limiti previsti,
altre sorprese con il telefonino in mano. Ed è scattato il ritiro della
patente. Ecco come è andato il primo week-end con il nuovo codice della
strada a Roma.*

*A cura di Beatrice Tominic*

16 Dicembre 2024

Sono valide da venerdì scorso e si sono già fatte sentire nelle strade di
Roma le nuove regole del codice della strada. Nelle strade della capitale,
nello scorso fine settimana, almeno per il momento, si contano dieci
patenti ritirate. Cinque sarebbero per l’alcol oltre i nuovi limiti
consentiti. Mille, invece, le sanzioni per i motivi più disparati. Una
stangata quella del nuovo codice della strada, che ha colpito gli
automobilisti meno aggiornati o, forse, soltanto più temerari.

*Le patenti ritirate a Roma con il nuovo codice della strada*

Fermati dagli agenti della polizia locale, sorpresi con tasso alcolemico
più alto del consentito o con il telefono in mano. E, da quel momento, con
la patente ritirata. È quanto accaduto nel fine settimana a dieci
automobilisti. Cinque di loro, che si trovavano al volante sotto effetto di
alcolici, sono anche stati denunciati in Procura perché in stato di
ubriachezza.

Nel mirino soprattutto le zone della movida notturna, ma anche le strade ad
alto scorrimento, dove sono stati allestiti posti di blocco per verificare
in che condizione si trovasse chi si trovava al volante. In alcuni casi,
per accertare il limite alcolemico superato bastano i precursori
dell’alcoltest. Se viene verificato il superamento del limite, scatta il
ritiro della patente: per almeno cinque persone è successo questo.

*Trovati alla guida con un tasso alcolemico superiore rispetto al
consentito*

Hanno dovuto lasciare l’automobile in attesa che qualcuno l’andasse a
riprendere al posto loro o mettersi al posto del passeggero per rientrare.
Una volta ritirato il documento di guida, sarà la Prefettura a decidere
quanto ammonta il periodo di sospensione.

Non è escluso, però, che per loro possa scattare l’alcol-lock, il
dispositivo per i guidatori in stato di ebbrezza recidivi: se
l’apparecchio, da installare in auto, troverà l’automobilista positivo,
l’auto non potrà essere messa in moto.

*Le mille multe a Roma nel weekend*

Sanzioni più pesanti quelle introdotte venerdì scorso, almeno mille quelle
effettuate a Roma nel weekend appena passato. Fra le persone fermate mentre
erano alla guida anche un automobilista con una patente falsa.

Molte sanzioni, invece, per chi guidava senza rispettare il limite di
velocità. In questo caso è prevista una multa da 173 a 694 euro per
chiunque superi più di 10 chilometri oltre i limiti di velocità, da 220 a
880 se avviene in un centro abitato: in questo caso è prevista la
sospensione della patente da 15 a 30 giorni. L’inasprimento delle misure,
però, riguarda anche le altre infrazioni, come sostare in doppia fila o
agli incroci.

Prima di arrivare al ritiro della patente, se si viene sorpresi col
telefono in mano, si rischia una multa che va da un minimo di 250 euro ad
un massimo di 1000 che, in caso di recidiva, raggiunge anche i 1400, con
sospensione della patente fino a tre mesi e decurtazione da 8 a 10 punti. I
tempi, inoltre, raddoppiano se il telefonino era in uso mentre si è causato
un altro incidente.

RAINEWS

Alcol più droghe uguale malamovida. Un fenomeno in aumento, il nostro
viaggio nella notte torinese

*Un sabato sera qualunque tra folle di ragazzi, spacciatori, cocktail a
poco prezzo ed educatori del Serd che tentano di ridurre il danno*

15 dicembre

Giulia Dellepiane; montaggio di Elisa Pozzati

Antonio Calabrese prende e mostra i kit uno per uno: “Questo è per l’uso di
sostanze per via endonasale – spiega il tirocinante del Serd – in maniera
da ridurre i danni dalle sostanze sulla mucosa del naso: permette un uso il
più sicuro possibile per la salute della persona; poi distribuiamo anche
profilattici, lubrificante; qui invece abbiamo degli alcol test monouso”.

Un sabato sera qualsiasi a Torino. Il camper del Serd, il Servizio per le
dipendenze patologiche dell’Asl, gira per i luoghi della movida cittadina.
Tappa immancabile: piazza Santa Giulia. Intorno, il vociare dei ragazzi,
gli spacciatori che si allontanano di poco appena ci vedono, i locali
pieni, l’alcol a basso prezzo, i bicchieri di plastica abbandonati ovunque.

“Abbiamo solo un ruolo – precisa Margherita Scarafiotti, educatrice del
Serd – cercare di migliorare lo stato di salute delle persone, anche di
persone che decidono di consumare alcune sostanze”.

*Una movida che nei decenni ha subito un forte mutamento.*

“Rispetto ai miei anni, tanti anni fa – prosegue Scarafiotti – sicuramente
c’è un mercato molto più diversificato. Nei contesti del divertimento, noi
vediamo soprattutto alcol, tabacco, cannabis e qualche altra sostanza,
magari più nelle feste”.

Per i casi peggiori, la speranza è che qualcuno chiami il 118. Pazienti
spesso problematici da gestire per il personale sanitario.

“E’ un fenomeno che è in aumento – osserva Fabio De Iaco, presidente della
Simeu, Società italiana di medicina di emergenza urgenza – scarsamente
quantificabile per i dati che abbiamo a disposizione, ma noi notiamo
sicuramente un aumento che riguarda sia l’alcol che le droghe in genere e
che ormai non è più limitato al solo fine settimana, al solo sabato sera,
ma spesso è distribuito durante la settimana”.

Così si susseguono i tentativi arginare la malamovida. Nel mirino
soprattutto l’alcol. A Torino è recente lo stop alla vendita per negozi e
minimarket dalle 21 a mezzanotte. 160 euro la multa prevista. Dopo quella
fascia orari scatta la legge nazionale: sanzione molto sopra i 6mila euro e
chiusura dell’esercizio per qualche giorno in caso di recidiva. Facciamo
una prova: dopo mezzanotte entriamo in un minimarket a comprare la birra;
ce la vendono senza difficoltà. Ma appena usciamo ecco che ci ferma una
pattuglia di vigili urbani in borghese. Scatta l’identificazione per noi,
la maxi multa per il proprietario. Ma sembra solo una goccia in meno nel
mare dell’alcol a poco prezzo.

FOGGIAREPORTER

Camionista foggiano positivo all’alcol test provoca incidente mortale

*L’autista foggiano è stato arrestato*

*Vincenzo D’Errico*

16 Dicembre 2024

*FORMIA* – Un camionista foggiano di 58 anni è stato arrestato perchè
trovato positivo ai test sulla presenza di alcool nel sangue subito dopo un
incidente nel quale è morto Alessandro Di Russo, 52 anni residente a
Formia. L’incidente risale allo scorso venerdì 13 dicembre, ed è avvenuto
sul tratto di superstrada Cassino-Formia che attraversa il territorio di
Pignataro Interamna. La vittima era alla guida di una Ford Kuga quando la
sua auto si è scontrata con un carro attrezzi condotto dal 58enne foggiano
che usciva dal parcheggio di un locale pubblico. L’uomo nell’auto è rimasto
schiacciato e ha perso la vita sul colpo. Inutili tutti i tentativi di
rianimarlo da parte degli operatori del 118 giunti per primi sul posto.

IL GAZZETTINO

Nuovo codice della strada, automobilista ubriaco si schianta e abbatte un
palo della luce: patente ritirata, scatta la denuncia

*Un 29enne di Cerea è stato fermato dai carabinieri e sottoposto all’alcool
test: è stato anche denunciato alla Prefettura e dovrà pagare una sanzione*

Domenica 15 Dicembre 2024 di Redazione web

*VERONA* – Un incidente spettacolare ha sconvolto la quiete notturna di
Cerea. Durante la serata di sabato 14 dicembre, un’autovettura guidata da
un 29enne è finita fuori controllo, schiantandosi contro due cartelli
stradali e abbattendo un palo della luce.

*L’intervento del carabinieri*

Secondo le prime ricostruzioni dei carabinieri del reparto radiomobile di
Legnago, intervenuti sul posto insieme ai vigili del fuoco, alla base dello
schianto ci sarebbe l’elevato tasso alcolemico del conducente. Sottoposto
all’etilometro, è risultato positivo con un valore di 1.26 g/l, ben oltre i
limiti consentiti dalla legge.

Fortunatamente, l’incidente non ha provocato feriti, ma i danni al veicolo
e alla segnaletica stradale sono ingenti. La strada è rimasta
temporaneamente chiusa al traffico per consentire i rilievi e la messa in
sicurezza dell’area.

Nuovo codice della strada, la polizia individua due auto parcheggiate sul
posto dei disabili: stangati i proprietari

*Nuovo Codice della Strada: scatta la denuncia*

Per il 29enne sono scattate pesanti conseguenze. Denunciato per guida in
stato di ebbrezza ai sensi dell’articolo 186, comma 2, lettera b del nuovo
codice della strada, entrato in vigore proprio quella notte, si è visto
ritirare la patente di guida e dovrà affrontare sanzioni amministrative.
L’incidente rientra nelle nuove disposizioni del codice della strada, che
prevede pene più severe per chi guida sotto l’effetto di alcol.

FANPAGE

Chi guida in stato di ebrezza può essere riconosciuto dalle telecamere con
IA: i testi su strada in UK

*In futuro le telecamere dotate di intelligenza artificiale saranno
installate sulle autostrade per rilevare le infrazioni e diventare un
deterrente per gli automobilisti. Al di là delle promesse ci sono anche
problemi, come spesso succede di fronte a tecnologie applicate per la
sicurezza il rischio è di violare la privacy degli utenti.*

*A cura di Elisabetta Rosso*

16 Dicembre 2024

*INGHILTERRA* – Lungo le strade del Devon, Cornovaglia (Regno Unito), sono
state installate nuove telecamere. Si chiamano Heads-Up e grazie
all’intelligenza artificiale saranno in grado di riconoscere chi guida
sotto l’effetto di alcool e droghe. È la prima volta che vengono testate su
strada e secondo la polizia del Devon potrebbero salvare vite umane. “I
nostri agenti non possono essere ovunque”, ha spiegato il sovrintendente
Simon Jenkinson. “Come membri della partnership per la sicurezza stradale
Vision Zero South West, ci impegniamo a fare tutto il possibile per ridurre
il numero di persone uccise o gravemente ferite sulle nostre strade.
Adottare tecnologie emergenti come queste telecamere è fondamentale per
raggiungere questo obiettivo.”

Geoff Collins, direttore generale per il Regno Unito di Acusensus,
l’azienda che ha prodotto le telecamere, ha aggiunto: “Siamo lieti di
condurre i primi test mondiali di questa tecnologia proprio qui nel Devon e
in Cornovaglia”. Le telecamere possono essere spostate senza preavviso, gli
automobilisti quindi non sapranno dove verranno posizionate. Una volta
identificati verranno fermati dalla polizia posizionata nei pressi delle
telecamere IA, gli agenti verificheranno poi se il conducente è sotto
effetto di alcool o droghe. “Siamo tutti più sicuri se riusciamo a
individuare un potenziale pericolo prima che questo provochi un incidente
che potrebbe rovinare delle vite”, ha spiegato Collins.

*Le telecamere IA per chi guida guardando il cellulare*

Le telecamere Acusensus in realtà sono già utilizzate per intercettare
tutti gli automobilisti che viaggiano senza cintura o usano il cellulare
alla guida. “Forniscono il riconoscimento automatico delle persone che
usano i cellulari mentre guidano, al fine di far rispettare le leggi sulla
sicurezza stradale volte a prevenire la guida distratta”, ha spiegato
l’azienda. Il software AI “Heads Up” è stato testato per la prima volta
sulla National Highways nel 2021.

Per riconoscere chi guida con il cellulare o senza cintura di sicurezza
vengono scattate due foto, una con un’angolazione ridotta per vedere se il
conducente sta indossando una cintura di sicurezza, e una più ampia per
verificare se sta usando il telefono durante la guida. Gli scatti vengono
esaminati sia dal software sia dagli addetti ai lavori per apportare
correzioni. “Se il programma commette un errore e viene dimostrato che non
è stato commesso alcun reato, allora le immagini verranno immediatamente
cancellate dagli archivi”, ha spiegato Acusensus.

*Ma le camere IA sulle strade funzionano davvero?*

In futuro le telecamere dotate di intelligenza artificiale saranno
installate sulle autostrade per rilevare le infrazioni e diventare un
deterrente per gli automobilisti. Al di là delle promesse ci sono anche
problemi legati ai nuovi software. Come spesso succede di fronte a
tecnologie applicate per la sicurezza, il rischio è di andare a violare la
privacy degli utenti.

Da un lato c’è chi sostiene che le telecamere integrate con l’IA ridurranno
gli incidenti stradali, dall’altro chi vede una nuova forma di controllo
invasiva. Secondo Jake Hurfurt, membro del gruppo per la tutela della
privacy Big Brother Watch, ha dichiarato al Daily Telegraph: “Le analisi
video basate sull’intelligenza artificiale non comprovate non dovrebbero
essere utilizzate per monitorare e potenzialmente criminalizzare i
conducenti. Questo tipo di sorveglianza intrusiva e inquietante che tratta
ogni passante come un potenziale sospettato è eccessiva e rappresenta una
minaccia per la privacy di tutti.”

IL GAZZETTINO

Nuovo codice della strada, automobilista ubriaco si schianta e abbatte un
palo della luce

PRIMABIELLA

“Frontale nella notte. Era ubriaco”: la prima pagina di Eco di Biella in
edicola oggi

MONACOTRIBUNE

2,92g di alcool nel sangue al volante di una Jaguar: golden boy causa un
incidente nel Principato

LA PROVINCIA CIVITAVECCHIA

Ubriaco tra i mercatini di Natale sputa e insulta i passanti

Associazione Nuovo Paradigma O.d.V. – C.F. 91071720931

Associazione Nuovo Paradigma O.N.L.U.S. – C.F. 91071720931