Alcologiarassegna stampa vino birra e altri alcolici del 2.1.24

2 Gennaio 2024
https://www.nuovoparadigma.it/wp-content/uploads/2020/01/rassegna-stampa.jpg

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA SU VINO, BIRRA ED ALTRI ALCOLICI
A cura di Alessandro Sbarbada, Guido Dellagiacoma, Roberto Argenta

CRONACA ALCOLICA DI CAPODANNO

IL SECOLOXIX

Ubriaco sul monopattino in autostrada: 29enne arrestato dalla polizia

ECOVICENTINO

Ubriaco in bici si ferma in mezzo alla rotatoria e minaccia di morte due
agenti

LA NAZIONE

Ventitreenne urina sulla macchina della polizia locale in pieno centro

RIETILIFE

Si ribalta con l’auto: alcool test positivo la notte di Capodanno, patente
ritirata.

SARDEGNALIVE

Cagliari. Panico sul CTM: ubriaco maneggia una pistola e terrorizza i
presenti

RIMINITODAY

Perde il controllo dell’auto e danneggia tre veicoli e una recinzione,
rintracciato dalla Municipale

QUIBRESCIA

Sarezzo: ubriaco alla guida distrugge uno spartitraffico

PAESENEWS

Marcianise – Ubriaco aggredisce i genitori e provoca i Carabinieri,
arrestato

IL RESTO DEL CARLINO

Ubriaca alla guida danneggia 4 auto

IL PICCOLO

Vandali danneggiano la fontana di largo Canal a Trieste

SALUTELAB

Cosa succede al tuo corpo se lo lasci un mese senza alcol

*Scopri cosa accade al tuo corpo quando rinunci all’alcol per un mese.
Dalle migliorìe nella salute fisica e mentale alla crescita dell’energia e
della vitalità, questo post delinea gli impatti positivi di un mese senza
alcol.*

Da SaluteLab – 02/01/2024

In un’epoca in cui la consapevolezza della salute è al centro delle nostre
vite, sempre più persone stanno esplorando gli effetti positivi di stili di
vita più sobri. Qui esamineremo ciò che accade al tuo corpo quando decidi
di astenerti dall’alcol per un mese intero.

*I Primi Giorni*

Nelle prime 48 ore senza alcol, il tuo corpo inizia un processo di
disintossicazione. Il fegato, l’organo principale responsabile della
metabolizzazione dell’alcol, inizia a rigenerarsi. La tua pelle potrebbe
mostrare segni di miglioramento, con un aspetto più radioso grazie
all’idratazione incrementata e alla diminuzione dell’infiammazione.

*Settimana 1*

Mentre superi la prima settimana, molti individui riportano un aumento
significativo dei livelli di energia. La mancanza di alcol consente al tuo
corpo di recuperare meglio durante il sonno, portando a risvegli più
freschi e vigili. L’eliminazione dell’alcol riduce anche la disidratazione,
contribuendo a combattere quella stanchezza costante che spesso accompagna
il consumo regolare di bevande alcoliche.

*Settimana 2*

Con il passare dei giorni, molti notano un miglioramento notevole nella
loro salute mentale. L’alcol può influenzare negativamente l’equilibrio
chimico del cervello, contribuendo all’ansia e alla depressione. La
sospensione dell’assunzione di alcol per un mese può portare a una maggiore
chiarezza mentale, migliorando il tuo stato d’animo e la tua concentrazione.

*Settimana 3*

La terza settimana può portare a cambiamenti visibili nella tua pelle.
L’alcol è noto per causare secchezza cutanea e infiammazione. Rinunciando
all’alcol, molti notano una pelle più chiara e meno rughe, grazie
all’incremento dell’idratazione e alla diminuzione dell’infiammazione.

Inoltre, l’assenza di alcol può influenzare positivamente il tuo peso
corporeo. L’alcol è ricco di calorie vuote e spesso accompagna cibi ad alto
contenuto calorico. L’astensione per un mese può portare a una perdita di
peso significativa per coloro che hanno abitudini alimentari legate al
consumo di alcol.

*Settimana 4*

Nel corso del mese, il fegato ha avuto il tempo di guarire e rigenerarsi.
L’assenza di alcol riduce il carico di lavoro sul fegato, consentendogli di
svolgere le sue funzioni in modo più efficiente. Gli enzimi epatici possono
normalizzarsi, contribuendo a migliorare la salute generale dell’organo
vitale.

*Verso una Vita Equilibrata*

Il tuo corpo ha compiuto un notevole viaggio nel corso di questo mese senza
alcol. Dai benefici fisici a quelli mentali, l’astensione può portare a un
benessere generale che molte persone trovano sorprendente. Tuttavia, è
essenziale ricordare che la chiave per una vita sana è la moderazione.
Mentre esplori i vantaggi di un mese senza alcol, considera come integrare
scelte di vita più equilibrate nel lungo termine per godere di una salute
duratura.

SCIENZENOTIZIE

Il mese di gennaio sarà secco e questo potrebbe aiutare a ridurre il
rischio di cancro

Luigia Bruccoleri

2 Gennaio 2024

Gli scienziati dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)
e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) informano che il non bere
alcolici, o anche solo la riduzione, può ridurre il rischio di alcuni
tumori.

Ci sono già prove che indicano che il consumo di alcol può aumentare il
rischio di alcuni tipi di cancro; secondo le stime dell’OMS, più di 740.000
casi di cancro a livello globale nel 2020 sono stati causati dall’uso di
alcol. Ma come secondo l’autore del rapporto Farhad Islami a STAT News:
“Volevamo sapere, cosa succederebbe se le persone smettessero di bere?”.

Uno dei fattori principali che contribuiscono al rischio, hanno scoperto i
ricercatori, è una tossina chiamata acetaldeide. Nota anche come etanale,
l’acetaldeide è prodotta dalla scomposizione dell’alcol nel fegato. Si
innesca nei brutti postumi di una sbornia e, come suggerito dagli studi,
aumenta il rischio di cancro. Bere meno alcol riduce l’esposizione a tale
agente cancerogeno e, dunque, i rischi che ne derivano.

Dagli studi, i ricercatori hanno anche identificato alcune lacune che, con
altre indagini, potrebbero aiutare a migliorare il possibile legame tra lo
smettere di bere alcol e l’aumento del rischio di cancro.

IFLScience ha riportato le parole di Islami: “Il problema con le prove ora
è che molti degli studi disponibili riportavano solo il rischio per gli ex
bevitori senza mostrare quando hanno smesso di bere, per quanto tempo hanno
smesso di bere o se le persone hanno continuato a bere ma hanno ridotto il
loro consumo. Non abbiamo molti dati su questo. Sarebbe bello avere studi
ora che pongano più domande sulla durata della cessazione o della riduzione
dell’alcol”.

GAMBEROROSSO

“Troppe pressioni da parte della lobby del vino”. L’accusa rivolta a Macron
contrario al digiuno da alcol “Dry January”

*Già nel 2019 il presidente francese si era detto contrario al Dry January,
l’iniziativa lanciata dal Regno Unito nel 2013 per digiunare dall’alcol
durante il mese di gennaio, dopo gli eccessi delle feste*

2 Gen 2024, a cura di Michela Becchi

«La vicinanza di Macron alla lobby del vino è ben nota ed è rivendicata
dallo stesso presidente». È la dichiarazione rilasciata dal presidente di
Addictions France, Bernard Basset, a Repubblica. E in effetti già nel 2019
il presidente francese si era dichiarato contrario al Dry January,
l’iniziativa lanciata dal Regno Unito nel 2013, grazie alla campagna di
Alcohol Change UK, associazione impegnata a sensibilizzare le persone a un
consumo di alcol più consapevole. La sfida consiste nel rimanere
completamente sobri per un intero mese, tutto gennaio, per compensare i
brindisi di troppo durante il periodo di festa. Ma a Macron l’idea non è
mai piaciuta. La Francia lo promuove per il quinto anno consecutivo ma
senza il sostegno del governo, nonostante le pressioni di associazioni e
scienziati.

*Macron e lo scetticismo verso il Dry January*

Il Dry January si è diffuso un po’ ovunque, con il sostegno politico e
finanziario del governo, che in Francia continua a mancare. Medici e
nutrizionisti sono di ben altri pareri, per questo hanno unito le forze e
inviato una lettera al Ministero della Sanità chiedendo di supportare il
progetto: il governo, però, si è detto contrario a «istituzionalizzare» un
divieto. Ma si pensa che dietro questa decisione ci sia più il timore di
far infuriare le aziende vitivinicole, nonostante la delegata federale di
Fédération Addiction (rete di professionisti che combattono le dipendenze)
Marie Öngün-Rombaldi abbia dichiarato che un solo mese senza alcol non
sarebbe «una minaccia per produttori e venditori, ma solo un invito a
riflettere sul modo in cui si beve».

*Tempo di cambiare*

Già qualche mese fa, il presidente era stato duramente criticato in seguito
a un video girato in uno spogliatoio di rugby che lo ritraeva intento a
scolarsi una bottiglia di birra in 17 secondi. Le dichiarazioni di Macron
sul tema vino, negli anni, sono state moltissime, e più volte il capo di
stato ha affermato di consumare abitualmente un calice a pasto e ritenere
una cena senza vino «un po’ triste».

Il più recente sondaggio della Lega francese contro il cancro ha rivelato
che il 70% dei genitori francesi ha lasciato bere i propri figli
adolescenti durante le feste di Natale, e gli attivisti antidipendenza si
sono scagliati contro il governo, considerandolo troppo influenzato
dall’industria dell’alcol. «La classe politica non ha capito che l’opinione
pubblica vuole il cambiamento», ha affermato Basset.

A parlare per l’industria del vino è stata Krystel Lepresle di Vin et
Société, che ritiene non necessario il sostegno da parte dello Stato,
considerando che il consumo di alcol negli ultimi anni è diminuito… eppure,
sono circa 42mila i decessi annuali legati all’alcol in Francia, secondo
quanto riportato da Amine Benyamina, responsabile del servizio psichiatria
e dipendenze dell’ospedale Paul-Brousse, che ha specificato: «Non vogliamo
un paese senza alcol, vogliamo un paese molto forte sul piano delle
dipendenze».

CEFALUNEWS

Aspirina: si può bere alcol se si assume? Ecco la verità

Gennaio 2, 2024 di Cinzia Arienzo

I medicinali ad oggi sono parecchi, i quali richiedono delle specifiche
caratteristiche e diversificazione degli elementi, sia perché la produzione
è stata aumentata a causa di più bisogni specifici da parte della
popolazione ma anche dal fatto che servono sempre più delucidazioni su tali
prodotti per far capire a tutti cosa sta per essere usato.

Ad essere più utilizzati ovviamente sono i farmaci comuni come ad esempio
l’aspirina che è appunto tra i medicinali più comuni, dato che viene usata
spesso anche per cose banali, malanni o mal di testa. Bisogna però fare
attenzione a quando la si utilizzare e poi si bene alcol. Esso infatti non
è proprio un bel compagno per l’aspirina, infatti viene consigliato non
unirli. Oggi appunto andremo a vedere cosa succede in tale caso e quali
potrebbe accadere.

Aspirina: si può bere alcol se si assume? Ecco la verità

L’impatto negativo dell’alcol sulla salute è noto, specialmente quando
associato all’assunzione di farmaci. L’alcol può influire sulla
metabolizzazione e sull’efficacia dei farmaci, presentando rischi
significativi per chi segue regimi terapeutici specifici.

In particolare, l’assunzione di alcol durante un trattamento farmacologico
può compromettere il corretto funzionamento del fegato, l’organo principale
coinvolto nella metabolizzazione di farmaci e sostanze tossiche. Ciò può
portare a un aumento del carico di lavoro per il fegato e a un maggiore
rischio di danni epatici.

Inoltre, molti farmaci possono avere effetti sedativi o depressivi sul
sistema nervoso centrale, e l’alcol amplifica tali effetti, aumentando il
rischio di sonnolenza, vertigini o addirittura compromissione cognitiva.

È pertanto cruciale seguire attentamente le indicazioni del professionista
sanitario e astenersi dal consumo di alcol durante il periodo di assunzione
di farmaci. Questo non solo preserva l’efficacia del trattamento, ma
contribuisce anche a prevenire potenziali effetti collaterali e danni alla
salute.

L’associazione di farmaci, come l’aspirina, con l’alcol richiede una
considerazione attenta, specialmente considerando condizioni specifiche
come il diabete, dove l’assunzione di alcolici può influire sui livelli
glicemici.

Culturalmente, è consigliabile evitare l’associazione di farmaci,
specialmente quelli assunti per via orale, con l’alcol, una pratica più
complessa per chi soffre di dipendenza da alcol.

Nel caso dell’aspirina, la situazione è meno grave poiché l’effetto del
farmaco non è completamente inibito dall’alcol. Tuttavia, l’associazione
può causare bruciore di stomaco, e questo è particolarmente da evitare per
chi ha problemi come la gastrite o il reflusso acido.

In generale, è sempre consigliabile seguire attentamente le indicazioni del
professionista sanitario e astenersi dall’assunzione di alcol durante il
periodo di assunzione di farmaci, per evitare potenziali complicazioni e
garantire l’efficacia del trattamento.

ILDOLOMITI

Violenta e minaccia con un coltello la moglie davanti ai figli: la donna si
salva rifugiandosi in camera e chiamando la polizia

*Quando gli agenti sono riusciti ad entrare in casa hanno trovato l’uomo
seduto in cucina davanti ad un coltello appoggiato sul tavolo e
visibilmente sotto l’effetto dell’alcol*

Pubblicato il – 02 gennaio 2024

*VERONA*. Anni di presunte violenze di ogni genere. E’ terminato nelle
scorse ore l’inferno per una giovane donna ucraina e per i suoi figli.

La donna ha contattato il numero di emergenza 113, riferendo all’operatore
della Sala Operativa che suo marito, sotto l’influenza dell’alcol, l’aveva
violentata e minacciata con un coltello in presenza dei loro due figli di
18 e 6 anni.

La donna, seguendo le istruzioni dell’operatore al telefono mentre una
volante si stava portando verso l’abitazione, si è rifugiata in camera da
letto insieme ai figli, spiegando i movimenti e i comportamenti del marito
che si trovava in cucina.

Quando gli agenti sono riusciti ad entrare in casa hanno trovato l’uomo
seduto in cucina davanti ad un coltello appoggiato sul tavolo e
visibilmente sotto l’effetto dell’alcol.

Si è immediatamente consegnato senza opporre resistenza. Dall’indagine
condotta successivamente è emerso che vi erano anni di presunte violenze
nei confronti della famiglia.

A spingere la donna a chiedere l’aiuto della polizia è stata l’escalation
di violenza nell’ultimo periodo. L’uomo è stato arrestato ed è stato
portato in carcere.

Associazione Nuovo Paradigma O.d.V. – C.F. 91071720931

Associazione Nuovo Paradigma O.N.L.U.S. – C.F. 91071720931