RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA SU VINO, BIRRA ED ALTRI ALCOLICI
A cura di Alessandro Sbarbada, Guido Dellagiacoma, Roberto Argenta
PRIMABIELLA
Occhiali di simulazione alcolemica per promuovere la guida sicura
*Da oggi a Biella “Mawdy’s Lounge”, per far comprendere come anche i
compiti più banali possano complicarsi sotto l’influenza dell’alcool.*
08 Novembre 2024
Al via a partire da oggi, venerdì 8 novembre, una serie di eventi a Biella
per diffondere la cultura della prevenzione sui rischi della guida in stato
di ebbrezza e promuovere la guida sicura.
*Guida sicura, gli incontri al Glamour di Biella*
Il mese di novembre per la filiale italiana di Mawdy (con sede a Verrone),
brand commerciale di Mapfre Asistencia, multinazionale spagnola che opera
nel mercato assicurativo, sarà dedicato alla promozione della sicurezza
stradale con una serie di appuntamenti incentrati sulla pericolosità della
guida in stato di ebbrezza.
Il ciclo di incontri, intitolato “Mawdy’s Lounge”, si svolgerà presso il
Glamour di Biella, locale del centro cittadino, punto di ritrovo molto
frequentato per il rito dell’aperitivo.
Gli eventi si terranno ogni venerdì, a partire da oggi, 8 novembre 2024,
per quattro settimane consecutive, dalle 9 alle 21.30 e prevedono attività
educative e interattive aperte a tutti.
*La prova con gli occhiali di simulazione alcolemica*
L’obiettivo di queste serate è quello di sensibilizzare automobilisti e
motociclisti di tutte le età, con un focus particolare sui più giovani, sui
rischi della guida sotto l’effetto dell’alcool attraverso esperienze
coinvolgenti e socializzanti.
A questo scopo, Mawdy e i suoi volontari di Fundación Mapfre, l’omonima
fondazione azionista maggioritaria del Gruppo che si occupa di iniziative
sociali, culturali, per la salute e la cooperazione internazionale,
allestiranno all’interno del Glamour un percorso che i partecipanti saranno
invitati a seguire indossando gli occhiali di simulazione alcolemica che
ricreano l’effetto della visione distorta causata dallo stato di ebbrezza.
Sarà così possibile testare i propri riflessi e sperimentare in prima
persona quanto l’alcool possa compromettere la percezione della realtà e,
di conseguenza, la sicurezza alla guida.
*Q**uattro cocktail analcolici*
Lungo il tracciato verrà richiesto di superare piccoli ostacoli o compiere
azioni molto semplici in modo da comprendere come anche i compiti più
banali possano complicarsi sotto l’influenza dell’alcool.
Al termine della prova, i partecipanti riceveranno, oltre a un dépliant
esplicativo che illustra le conseguenze pericolose del mettersi al volante
dopo aver bevuto troppo, anche un buono sconto per un mocktail.
Per l’occasione sono stati infatti ideati 4 cocktail analcolici ispirati ad
altrettanti prodotti assicurativi di Mawdy, i cui nomi evocano le origini
spagnole dell’azienda di Verrone: Madrid (Garanzie per Veicoli Usati),
Alicante (Linea Garanzie Camper), Leon (Garanzia per Veicoli Premium Usati)
e Jerez (Garanzie Moto).
In un locale al centro della movida della città il rito dell’aperitivo è
spesso associato al consumo di bevande alcoliche. Promuovendo invece la
degustazione di cocktail privi di alcol, Mawdy rompe lo schema schierandosi
come sempre dalla parte della sicurezza stradale.
IL MATTINO
Teramo
Controlli in borghese ad Halloween: chiuso un bar abusivo che vendeva alcol
ai minori a Teramo
*Durante la notte di Halloween gli agenti della Polizia di Teramo hanno
eseguito verifiche in borghese nei locali ed hanno scoperto un bar che
vendeva alcol ai minori e che è risultato oltretutto sprovvisto delle
autorizzazioni comunali: sanzioni e provvedimento di chiusura.*
Di Redazione
*TERAMO – *8 Novembre 2024– Per contrastare l’allarmante fenomeno
dell’abuso di alcol tra i minori, la Questura di Teramo ha avviato una
serie di controlli rafforzati nei luoghi d’aggregazione più frequentati. In
tale contesto, nella notte di Halloween, gli agenti della Divisione Polizia
Amministrativa hanno eseguito controlli in borghese in alcuni esercizi
pubblici ed hanno scoperto un bar nel centro di Teramo che non si faceva
problema a vendere alcol ai minori e che oltretutto era sprovvisto delle
autorizzazioni comunali necessarie.
I gestori del locale servivano cocktail ed alcolici a giovani e
giovanissimi, ai quali non veniva chiesto di esibire la carta d’identità.
Successivamente, alcuni ragazzi hanno confermato di aver consumati alcolici
sul posto, alla presenza dei loro genitori.
Per le violazioni riscontrate sono previste sanzioni amministrative per un
ammontare fino a ventimila euro.
La Questura di Teramo ha provveduto a comunicare al Comune di Teramo la
carenza del titolo autorizzatorio, ai fini dell’adozione del provvedimento
di chiusura dell’attività abusivamente esercitata.
PRIMAREGGIOEMILIA
Sotto l’effetto dell’alcol sporcano un’area verde: la Polizia li fa
ripulire e li sanziona
*Si tratta del parco di via Divisione Acqui*
08 Novembre 2024
Dopo aver sporcato la Polizia li ha fatti ripulire.
*Sotto l’effetto dell’alcol sporcano un’area verde*
*REGGIO EMILIA -* Nel tardo pomeriggio di giovedì 7 novembre 2024,
operatori della Squadra Volanti della Polizia di Stato di Reggio Emilia,
sono intervenuti nei pressi di via Divisioni Aqui a seguito di una
segnalazione di alcune persone moleste e rumorose all’interno di un’area
verde.
*In stato di ubriachezza*
Gli agenti, appena giunti sul posto, hanno notato a presenza di quattro
persone intente a bivaccare all’interno dello spazio verde, palesemente in
stato di ubriachezza, circondati da numerose bottiglie di alcolici e altra
sporcizia varia.
Subito i soggetti venivano sono stati identificati per un 69enne ucraino,
un 51enne marocchino, un 35enne tunisino e un 28enne rumeno che, nonostante
lo stato in cui versavano, sono stati richiamati a non disturbare la quiete
dei residenti della zona sia a pulire tutta la zona in cui erano stati
trovati a bivaccare.
*Sanzionati*
Al termine di queste attività di pulizia e bonifica, accolte con grande
favore dai residenti della zona che hanno assistito alla vicenda, i quattro
uomini sono stati sanzionati per la violazione amministrativa di
ubriachezza molesta e fatti allontanare dall’area verde.
GAZZETTASARDA
Roma: Carabiniere sardo investe tre vigili urbani in stato di ebbrezza,
amputata una gamba a uno degli agenti
08 nov 2024 – Simone Arbus
Un tragico incidente si è verificato a Roma due giorni fa, (*) quando un
carabiniere appartenente al gruppo dei ROS, originario della Sardegna e di
47 anni, ha investito tre agenti della Polizia Municipale che stavano
effettuando rilievi su un altro sinistro stradale. Il carabiniere, trovato
in stato di ebbrezza, ha subito il ritiro della patente e una denuncia per
guida sotto l’influenza di alcol, con un tasso alcolemico superiore al
limite consentito. I tre vigili coinvolti – due donne e un uomo, Daniele
Virgilio – sono stati immediatamente soccorsi.
Le condizioni di Virgilio sono apparse subito gravi: trasportato d’urgenza
al San Camillo in codice rosso, ha purtroppo subito l’amputazione di una
gamba per evitare ulteriori complicazioni. Secondo le testimonianze
raccolte, il carabiniere sembrava inconsapevole della gravità della
situazione e, stando ai racconti, sarebbe stato visto ridere mentre ancora
non comprendeva l’impatto dell’incidente. Il tragico evento ha suscitato
una forte ondata di solidarietà verso i tre agenti feriti, con messaggi di
sostegno rivolti a loro e alle rispettive famiglie.
(*) Nota: due giorni dopo la festa delle Forze Armate un carabiniere
ubriaco investe tre agenti di Polizia Municipale. Senza alcolici il mondo
sarebbe davvero molto diverso.
RIETINVETRINA
Rieti, rientra in casa ubriaco e minaccia la moglie con un grosso coltello
Di Redazione
8 Novembre 2024
Nei giorni scorsi gli agenti della Polizia di Stato hanno sottoposto alla
misura pre-cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare un cittadino
rumeno, per l’aggressione della sua compagna. Gli agenti della Squadra
Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della
Questura di Rieti, durante i servizi di controllo del territorio, sono
intervenuti, nella tarda serata, presso una abitazione del centro storico
reatino dopo che una donna, di nazionalità rumena, aveva richiesto aiuto al
NUE 112.
Gli operatori della Volante hanno raccolto immediatamente la testimonianza
della richiedente che, in evidente stato di agitazione, ha raccontato di
come, poco prima, il suo compagno convivente, rientrando in casa in stato
di ebrezza alcolica, l’avesse aggredita cingendola al collo con un braccio
minacciandola, altresì, con un grosso coltello da cucina.
I poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato il coltello usato per
l’aggressione, che era stato occultato all’interno di una scarpa lasciata
nel pianerottolo dell’appartamento. L’uomo, denunciato in stato di libertà
alla locale Autorità Giudiziaria per rispondere dell’aggressione
perpetrata, è stato sottoposto alla misura precautelare dell’allontanamento
d’urgenza dalla casa familiare con il divieto di avvicinarsi ai luoghi
frequentati dalla persona offesa.
Nell’ambito del procedimento penale instauratosi nei suoi confronti,
l’eventuale responsabilità penale verrà accertata dal Giudice.
Il presente comunicato si trasmette al fine di garantire il diritto di
cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti
dell’indagato che, in considerazione dell’attuale fase di indagini
preliminari, è da presumersi innocente fino a sentenza irrevocabile che ne
accerti la colpevolezza.
ANSA
Anziano aggredito al Pronto soccorso di Pisa: fermato 47enne ubriaco
8 Novembre 2024
*PISA*. La Polizia di Stato ferma un soggetto in quanto indiziato di
delitto di lesioni gravissime commesso contro una persona incapace per età.
Il 6 novembre scorso, la Polizia di Stato di Pisa ha fermato un soggetto di
quarantasette anni per lesioni gravissime commesse ai danni di un anziano
in quanto nei suoi confronti sono emersi gravi indizi di colpevolezza in
ordine al reato contestato.
In particolare, l’accusa è di aver spintonato violentemente un anziano il
5 novembre mentre il fermato si trovava in sala di aspetto di un ospedale
della città (Pisa, ndr) dopo essere stato portato al Pronto soccorso per
abuso di alcol. L’anziano, a causa della spinta, è caduto a terra battendo
la testa ed è stato prontamente soccorso mentre l’aggressore è stato
allontanato per motivi di sicurezza.
Solo a seguito dei successivi accertamenti medici è emerso la necessità di
ricovero della persona offesa e, per tale ragione, la Squadra Volanti,
rintracciato il soggetto, hanno proceduto al fermo per indiziato di delitto
con trasmissione degli atti al Sostituto Procuratore di turno per la
richiesta di convalida ed eventuale misura cautelare al Giudice delle
Indagini Preliminari.
*Fonte: Questura di Pisa*
ALIMENTANDO.INFO
Uk, a febbraio 2025 aumentano le accise sugli alcolici (non alla spina)
8 Novembre 2024
*Londra (Uk) – **Per contrastare gli effetti dell’inflazione, *il governo
di Sua Maestà ha annunciato che, a partire dal 1° febbraio 2025,
aumenteranno le accise sul vino e su tutti gli alcolici non alla spina
venduti nel Regno Unito, in linea con l’indice dei prezzi al dettaglio,
l’Rpi, una misura dell’inflazione pubblicata mensilmente dall’Office for
national statistics. L’aumento sarà quindi del 2,7%.
*Contestualmente, diminuiranno dell’1,7% le accise sui prodotti alla spina,*
“che significa un penny in meno per la pinta al pub”, come ha affermato la
cancelliera Rachel Reeves. L’obiettivo della misura sarebbe infatti anche
quello di sostenere il mondo bar/locali, pesantemente colpito dalla crisi
dei consumi. (*)
“Durante il suo discorso sul bilancio d’autunno, Reeves ha rivelato che
l’inflazione del Regno Unito sarà in media del 2,5% nel 2024, secondo i
nuovi calcoli dell’Office for budget responsibility (Obr)”, scrive
Federvini. “L’Obr prevede inoltre che l’inflazione rimarrà al di sopra
dell’obiettivo del 2% fissato dal governo fino al 2029, per cui l’imposta
sul vino e sugli alcolici è destinata ad aumentare sostanzialmente negli
anni a venire se gli aumenti delle imposte legati all’inflazione rimarranno
in vigore”.
(*) Nota: per un momento abbiamo creduto che l’aumento delle accise sugli
alcolici avesse la salute come obbiettivo. Esattamente il contrario. Lo
scopo è di sostenere i redditi di bar e locali colpiti dal calo dei
consumi.
IL GIORNO
Ubriaca al volante e con la patente scaduta: denunciata 31enne di Uggiate
Trevano
VICENZATODAY
Minaccia il personale ospedaliero con un estintore, ubriaco fermato dalla
polizia