Alcologiarassegna stampa vino birra e altri alcolici del 14.7.24

14 Luglio 2024
https://www.nuovoparadigma.it/wp-content/uploads/2020/01/rassegna-stampa.jpg

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA SU VINO, BIRRA ED ALTRI ALCOLICI
A cura di Alessandro Sbarbada, Guido Dellagiacoma, Roberto Argenta

ASAPS

Asaps, già 28 morti sulle strade in questo fine settimana

*Biserni, potenziare contrasto ad alcol, droga e uso cellulare*

14/07/2024

*BOLOGNA*, 14 LUG – Sono già 28 le vittime della strada in Italia nel fine
settimana in corso: il dato fornito dall’Asaps, l’Associazione sostenitori
della Polizia stradale, è aggiornato alle 12 di oggi, domenica, comprende
anche i quattro giovani deceduti la scorsa notte in Irpinia, ma è da
considerare ancora provvisorio perché il monitoraggio degli incidenti
mortali avvenuti da venerdì è tutt’ora in corso. Le vittime sono 15
motociclisti, 8 automobilisti, due ciclisti, due pedoni e una persona che
viaggiava su un furgone. Nel weekend precedente (5-7 luglio) i morti erano
stati 39, tra cui ben 23 motociclisti. Un “dato molto preoccupante”,
commenta all’ANSA Giordano Biserni, presidente Asaps, perché “le vittime
dei fine settimana di maggio, giugno e luglio stanno superando come numero
totale quello dei fine settimana del 2023”. Vero che le cosiddette “stragi
del sabato sera” sono notevolmente diminuite dalla fine anni ’90 inizi 2000
ad oggi, ma il tema è lungi dall’essere risolto. “L’incidente di questa
notte ci dice che la situazione è ancora da affrontare”, e non basta lo
sforzo già in atto della Polstrada, “l’auspicio è che il nuovo codice della
strada sia approvato in tempi brevi e che venga potenziato il sistema di
contrasto ad alcol, stupefacenti, uso indiscriminato del cellulare”. Per
Biserni servirebbe anche una campagna televisiva più mirata.

QDMNOTIZIE

*Cronaca*

Falconara In spiaggia a consumare alcolici e hashish

*Controlli intensificati da parte della Polizia Locale che ha anche fermato
e denunciato un uomo trovato in possesso di un cellulare rubato poche ore
prima*

Gianluca Fenucci

14 Luglio 2024

*Falconara* – Giovani che consumano alcolici in spiaggia, altri uomini
sorpresi a guidare sotto l’effetto dell’alcol e a consumare hashish e un
altra persona trovata in possesso di un telefono cellulare rubato poco
prima.

In città gli episodi illegali si susseguono con una frequenza
impressionante ma la Polizia Locale dimostra grande attenzione nel
monitoraggio del territorio e nell’individuare e bloccare chi non rispetta
leggi e ordinanze.

Nell’ambito dei controlli sul territorio sono stati incrementati i servizi.
Giovedì scorso è stato intensificato il controllo in orario serale, con la
presenza di tre pattuglie che hanno sorpreso altri due giovani o quali
consumavano birra in spiaggia, in violazione di quanto previsto
dall’ordinanza anti-alcol emessa dalla sindaca Stefania Signorini prima
dell’estate, ordinanza che ne vieta il consumo sul litorale al di fuori
delle aree adibite alla somministrazione. Per entrambi i trasgressori è
scattata una sanzione di 166 euro.

Nella stessa serata di giovedì scorso è stato inoltre segnalato alla
Prefettura di Ancona un uomo sorpreso a consumare hashish in spiaggia. I
posti di controllo stradale presenti in tutto il territorio, nel centro
urbano, lungo la Statale Flaminia e anche a Castelferretti e Villanova,
hanno infine permesso di individuare un automobilista che guidava sotto
l’effetto dell’alcol, nei confronti del quale è scattata una sanzione
amministrativa.

Sempre giovedì, in mattinata, è stato fermato un uomo trovato in possesso
di un telefono rubato poche ore prima. Il cellulare è stato subito
restituito al proprietario e l’uomo denunciato

CASERTANEWS

Droga, alcol e coltelli nella ‘movida del mare’: 7 nei guai

*In cinque sono stati denunciati dai carabinieri mentre per 2 è stato
proposto il foglio di via. Altri 7 segnalati per possesso di droga*

Coltelli nella movida del litorale ma anche alcol, droga e un furto di una
bicicletta. Sono 14 le persone finite nel mirino dei carabinieri nel corso
di un servizio di controllo del territorio svolto dai militari della
compagnia di Sessa Aurunca nelle località di mare e nelle aree della movida.

Nel corso dell’attività, in cui sono state impiegate 10 pattuglie, sono
stati controllati 472 mezzi; 748 persone identificate; 10 perquisizioni
personali e veicolari eseguite; 30 verbali al codice della strada, per un
importo complessivo di 13.352 euro; 15 esercizi commerciali controllati; 2
veicoli sottoposti a fermo/sequestro amministrativo e 9 patenti di guida
ritirate.

Due persone sono risultate positive all’alcool test; due trovate in
possesso, rispettivamente, di un coltello a serramanico della lunghezza di
18,5 centimetri e di un coltello a serramanico della lunghezza di 22
centimetri; uno si è reso responsabile di furto aggravato di una bicicletta
elettrica che è stata poi restituita al legittimo proprietario. Per tutti è
scattata la denuncia a piede libero.

E ancora, nel corso dei medesimi controlli, due persone a bordo di una Bmw,
sono state trovate in possesso di 10 amplificatori di varie marche ritenuti
di provenienza delittuosa. Per loro verrà avviata proposta per il foglio di
via obbligatorio dal comune di Cellole.

Infine sette persone sono state segnalate alla competente autorità perché
trovate in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti.

ANSA

Alcol ai minorenni, multati due stabilimenti a Riccione

(ANSA) – *RIMINI*, 13 LUG – Balli senza licenza e alcol ai minori, due
stabilimenti balneari di Riccione sono stati multati venerdì sera dalla
polizia amministrativa della Questura di Rimini, durante un servizio mirato
nei locali della movida in zona Marano. In due distinti stabilimenti,
quando sono arrivati gli agenti erano in corso vere e proprie serate con
dj, con molti giovani che ballavano come se stessero in discoteca. Al
momento del controllo, i due gestori non erano in grado di esibire le
dovute autorizzazioni per lo spettacolo e per l’agibilità degli ambienti,
appositamente modificati per ricreare le condizioni di vere e proprie piste
da ballo. E’ stata inoltre riscontrata e contestata, in uno dei due locali,
la vendita di alcolici ad un minore di anni 18. I gestori degli
stabilimenti balneari saranno sanzionati per la mancanza della licenza di
pubblico spettacolo e denunciati all’Autorità Giudiziaria per l’assenza
dell’agibilità degli ambienti. (ANSA).

RAINEWS

Viola ordinanza anti-alcol e aggredisce vigilessa: “Sicurezza è priorità”

*E’ successo a San Lorenzo durante i controlli per la movida. L’agente,
insultata e spinta a terra, ha riportato lesioni con prognosi di 30 giorni.
Sindacati sul piede di guerra: “Vogliamo strumenti di autotutela”*

Tutto è nato quando pattuglie della polizia locale di Roma hanno fermato un
ragazzo di 23 anni, che beveva un bevanda alcolica in piazza
dell’Immacolata a San Lorenzo, violando le norme che prevedono il divieto
di consumare alcolici in strada dopo le 23.

Una volta fermato per essere identificato per il verbale il 23enne, di
nazionalità svedese e nato nelle Filippine, ha prima consegnato un
documento d’identità, ma nel momento in cui si è reso conto della sanzione
prevista ha iniziato ad inveire contro le agenti aggredendole fisicamente,
fino a spintonarne una in terra.

Il ragazzo è stato subito bloccato e arrestato per resistenza e lesioni a
pubblico ufficiale.

“Ancora un agente di Polizia Locale in ospedale, questa volta una donna,
refertata con 30 giorni di prognosi durante i controlli per il rispetto
delle ordinanze antialcol a San Lorenzo ed ancora una volta il nostro
personale si trova a svolgere in zone cosiddette a rischio, ed in orario
notturni, vere e proprie funzioni di Forza di Polizia, senza però averne
riconoscimento giuridico, tutele e strumenti. La misura é colma”.

Così la nota congiunta del presidente dell’Arvu Europea, Mauro Cordova e
del segretario romano del Sulpl, Marco Milani. “Le responsabilità
dell’amministrazione di Roma Capitale e del Governo centrale sono evidenti.
Quanto alla prima, da anni chiediamo la dotazione di strumenti di
autotutela per gli agenti; dalla mazzetta distanziatrice al taser passando
per una pianta organica decente, che non lasci il numero di agenti
impiegati in tali servizi in balia di aleatorie adesioni a servizio di
straordinario che spesso come in questo periodo, nemmeno vengono pagati”.

In mancanza di risposte, non sono escluse manifestazioni e presidi sotto il
Campidoglio ed il Parlamento.

LA PROVINCIA DI VARESE

Castronno: 18enne ubriaco scala gru di 25 metri, salvato da carabiniere
eroico

*Un 18enne ubriaco si è arrampicato su una gru di 25 metri a Castronno; un
coraggioso carabiniere e i vigili del fuoco lo hanno salvato, riportandolo
a terra sano e salvo*

14 Lug 2024 Autore di Redazione

*CASTRONNO* – Un atto di coraggio e prontezza d’intervento ha evitato una
tragedia nelle prime ore di domenica 14 luglio. Un giovane di 18 anni, in
stato di evidente ebbrezza, ha deciso di compiere un’azione estremamente
pericolosa, arrampicandosi su una gru alta 25 metri situata in un cantiere
edile.

L’episodio si è verificato nel cuore della notte, gettando nel panico i
presenti e le forze dell’ordine. Il ragazzo, sotto l’influenza dell’alcol,
ha intrapreso una scalata spericolata e improvvisata, raggiungendo la
sommità della gru senza apparente motivo se non l’incoscienza dettata
dall’ebbrezza. Per sua fortuna e per quella di chi assisteva alla scena,
qualcuno ha immediatamente allertato i soccorsi.

La risposta delle autorità è stata rapida. Sul posto sono intervenuti i
carabinieri e i vigili del fuoco, preparati a fronteggiare una situazione
tanto delicata quanto pericolosa. La scena che si è presentata ai loro
occhi era surreale: un giovane a decine di metri d’altezza, potenzialmente
in pericolo di vita.

A quel punto, un carabiniere ha deciso di agire senza esitazione. Mostrando
un coraggio straordinario e una notevole capacità di mantenere la calma
sotto pressione, l’uomo dell’Arma ha iniziato la scalata della gru. Una
volta raggiunto il giovane, ha compiuto un gesto decisivo: lo ha bloccato e
ammanettato per evitare che potesse compiere mosse pericolose, mettendo
ulteriormente a rischio la sua vita e quella dei soccorritori.

Parallelamente, i vigili del fuoco hanno predisposto l’autoscala per
completare il salvataggio. L’operazione, condotta con grande
professionalità e coordinazione, ha permesso di riportare il ragazzo a
terra sano e salvo.

Fortunatamente, l’incidente si è concluso senza gravi conseguenze fisiche
per il giovane, che è stato poi affidato alle cure mediche e alle autorità
competenti per le valutazioni del caso.

Il carabiniere che ha effettuato la scalata è stato giustamente lodato per
il suo eroismo. Il suo intervento tempestivo ha probabilmente salvato la
vita del ragazzo, dimostrando ancora una volta quanto siano cruciali il
sangue freddo e il coraggio in situazioni di emergenza.

IL GAZZETTINO

Rifiuta l’alcol test e picchia i vigili: ragazza di 30 anni arrestata

*Gli agenti della pattuglia stavano effettuando dei controlli stradali
lungo via Piave Vecchio*

Domenica 14 Luglio 2024 di Giuseppe Babbo

*JESOLO* – Rifiuta di sottoporsi all’alcol test e aggredisce due agenti
della Polizia locale: una donna veronese viene arrestata. È accaduto
venerdì pomeriggio. Gli agenti della pattuglia stavano effettuando dei
controlli stradali lungo via Piave Vecchio quando hanno fermato un veicolo
a bordo del quale viaggiava una donna.

*La dinamica*

La conducente, una trentenne del Veronese, ha rifiutato di sottoporsi ad
alcoltest tramite etilometro e per questo gli agenti hanno comunicato che
ciò comporta la contestazione di reato penale. Di fronte a tale
informazione, la donna ha dato in escandescenze aggredendo i due operatori
i quali sono stati costretti a bloccarla a terra ponendola in stato di
arresto.

A quel punto gli agenti hanno raggiunto il pronto soccorso per le cure
mediche del caso, ricevendo una prognosi, rispettivamente, di 15 e 5
giorni. Ieri mattina la donna è comparsa davanti ai giudici del Tribunale
di Venezia nel processo per direttissima in cui le sono stati contestati i
reati di mancato adempimento al controllo alcoltest, resistenza e lesioni a
pubblico ufficiale ed interruzione di pubblico servizio. Il giudice ha
deciso per la condanna a 1 anno di reclusione (pena sospesa). «Esprimo
piena solidarietà ai due agenti aggrediti – commenta il sindaco, Christofer
De Zotti -. Il grande impegno degli operatori del Comando cittadino sul
fronte del controllo del territorio risulta fondamentale e porta a
risultati concreti, per i quali rivolgo loro un grande grazie, ma a volte
li espone a episodi di questo tipo ed è il motivo per il quale la loro
sicurezza è sempre tra le priorità». Sul fronte stradale i controlli
continuano quotidianamente con posti di blocco i tutte le vie di accesso e
uscita della città.

ILTRAFILETTO

Ubriaco in un B&B lancia in aria il cagnolino del proprietario della
struttura (*)

*L’animale cadendo a terra ha riportato la rottura di alcuni denti*

Entra ubriaco all’interno di un B&B di Giulianova e lancia in aria il
cagnolino del proprietario della struttura, che cadendo a terra ha
riportato la rottura di alcuni denti. Sono così immediatamente intervenuti
i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di
Giulianova: alla vista dei militari l’uomo, un 27enne italiano, già noto
alle forze dell’ordine, ha iniziato a proferire frasi oltraggiose e minacce
nei loro confronti.

I carabinieri lo hanno portato in caserma, dovrà rispondere di
maltrattamento di animali, oltraggio e minaccia a pubblico ufficiale e per
lui scatterà anche la multa per ubriachezza molesta, nonchè la proposta di
foglio di via obbligatorio dal comune di Giulianova.

(*) Nota: quello che capita agli animali, prima o poi capiterà anche agli
uomini. (Proverbio sioux).

L’ARENA

Donna ubriaca al volante sradica semaforo e alberi in viale del Lavoro:
patente sospesa per due anni

*Guida con tasso alcolemico quattro volte oltre il limite e provoca un
incidente*

Sul fronte degli incidenti stradali, scontro questa mattina alle 4, tra
viale dell’Agricoltura e viale del Lavoro tra una BMW e un Fiat Doblo, con
la conducente della BMW positiva all’alcoltest con un tasso alcolemico
quattro volte oltre il limite.

Sradicati un semaforo e due alberi. Oltre alla denuncia penale, in arrivo
una sospensione della patente per due anni.

(…)

IL VIDEO

www.larena.it/territorio-veronese/citta/ubriaco-al-volante-sradica-semaforo-e-alberi-in-viale-del-lavoro-patente-sospesa-per-due-anni-1.10761211

LA NAZIONE

Guida sul litorale dopo aver bevuto Patente ritirata

MALPENSA24

Fagnano, ubriaco cade e si ferisce con un coccio di bottiglia. Nessun
accoltellamento

CASILINANEWS

*NEWYORK* Al volante di un Suv ubriaco piomba a tutta velocità in un salone
di bellezza: 4 morti e 9 feriti

Associazione Nuovo Paradigma O.d.V. – C.F. 91071720931

Associazione Nuovo Paradigma O.N.L.U.S. – C.F. 91071720931