RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA SU VINO, BIRRA ED ALTRI ALCOLICI
A cura di Alessandro Sbarbada, Guido Dellagiacoma, Roberto Argenta
VITERBOTODAY
Ubriaco in piazza nonostante il divieto di vendita dell’alcol: uomo
aggredisce i poliziotti* (*)*
*Denunciato per vari reati: aveva in mano una bottiglia di birra e
l’avrebbe lanciata contro gli agenti*
Nel sabato sera viterbese non sono mancati i controlli della Polizia di
Stato, che hanno avuto modo di intervenire in piazza della Rocca, trovando
un cittadino di nazionalità bengalese in evidente stato di alterazione
psicofisica dovuta all’abuso e al consumo di sostanze alcoliche. Lo
straniero aveva in mano una bottiglia di birra che ha lanciato contro gli
agenti, che lo avevano invitato a gettarla in virtù del divieto del consumo
di bevande alcoliche nel centro storico di Viterbo dalle ore 16 fino alle 7
del giorno successivo, ad esclusione delle zone dei pubblici locali
destinate alla somministrazione.
Le attività hanno inoltre il divieto di vendere alcolici da asporto tra le
21 e le 7 della mattina successiva. L’uomo è stato denunciato all’autorità
giudiziaria in stato di libertà per i reati di violenza e resistenza a
pubblico ufficiale. Per lui anche una multa per manifesta ubriachezza ai
sensi dell’articolo 688 del codice penale. Si tratta della prima misura
simile da quando il divieto è stato introdotto.
SASSARIOGGI
Carnevale di Sorso, dall’ordinanza anti-alcol alle risse con ragazzini
ubriachi* (*)*
*Nonostante l’ordinanza anti-alcol, ragazzini ubriachi al Carnevale di
Sorso*
21 Luglio 2024
di Redazione
Per il Carnevale di Sorso c’era un’apposita ordinanza anti–alcol, ma a
giudicare da com’è andata pare che i ragazzini si siano bevuti pure quella.
In tanti hanno alzato il gomito durante i festeggiamenti e non tutti in
grado di gestire gli abusi. Diversi ragazzini sono dovuti ricorrere ai
soccorsi, ma ci sono state anche risse e altri momenti di tensione.
“Il sindaco Fabrizio Demelas con apposita ordinanza – aveva annunciato il
Comune -, ha disposto il divieto per tutta la durata della manifestazione,
su tutte le strade e aree pubbliche e private ad uso pubblico interessate
dal percorso della sfilata dei carri allegorici, il consumo di bevande
alcoliche e superalcoliche al di fuori dell’area di vendita e
somministrazione interna ed esterna di pertinenza dei pubblici esercizi
legittimamente autorizzati all’occupazione del suolo pubblico”.
Questa era la teoria, ma chi ha assistito al Carnevale di Sorso ha visto
comportamenti ben diversi. A nulla sono servite le indicazioni
dell’amministrazione comunale e il Carnevale, come negli anni precedenti, è
stato caratterizzato da tanto divertimento ma anche dal consumo di alcolici.
(*) Nota: si ha l’impressione che le ordinanze per ridurre il consumo di
alcolici non siano prese sul serio nemmeno da chi le propone, figuriamoci
dai bevitori. Gli unici a crederci sono le forze dell’ordine che subiscono
spesso direttamente le conseguenze del bere.
PRIMATORINO
Il Festival Alta Felicità e l’ordinanza comunale: “Niente alcolici al
massimo birra”
*L’ordinanza arrivata dal Comune parla chiaro con divieti per i consumatori
ma anche per i titolari di locali, venditori ambulanti e gestori
dell’evento*
Pubblicato: 21 Luglio 2024
Acqua, bibite analcoliche, al massimo birra. Per i No Tav sarà un Festival
Alta Felicità sotto stretto controllo delle forze dell’ordine.
*L’ordinanza comunale*
L’ordinanza arrivata dal Comune parla chiaro con divieti per i consumatori
ma anche per i titolari di locali, venditori ambulanti e gestori
dell’evento. La somministrazione dovrà avvenire in bicchieri di carta o di
plastica.
“È richiesta agli agenti della forza pubblica, il controllo, con le
modalità da loro ritenute più opportune, del rispetto della presente
ordinanza”, viene evidenziato nel documento
La manifestazione musicale e culturale, organizzata ormai da diversi anni
dagli oppositori della Torino-Lione, si terrà dal 26 al 28 luglio 2024 in
Valle di Susa a Venaus.
Lo scorso luglio, dopo una serie di accertamenti, prima dell’inizio della
manifestazione, era stato inviato alla procura di Torino un dossier
contenente tutte le violazioni contestate, dalla mancanza di steward ai
concerti e violazioni alla sicurezza e in materia di somministrazione di
bevande. Oltre che all’occupazione abusiva di suolo pubblico.
RAI NEWS
*Cronaca*
Malamovida sul litorale: risse, alcol e droga. Sei arresti e sette denunce
*Da Fregene a Civitavecchia, da Ostia a Fiumicino, intensificati i
controlli dei carabinieri. Pattuglie davanti ai locali e sul lungomare*
Servizio di Ilaria Dionisi
Le sirene delle gazzelle illuminano la notte di Fregene. I posti di blocco
nelle principali strade della cittadina balneare. Le pattuglie, i militari
in moto davanti ai locali notturni e sul lungomare. Un sabato sera
sorvegliato speciale nelle località turistiche del litorale romano. Da
Civitavecchia a Ostia, passando per Fiumicino, si intensificano i controlli
dei carabinieri della compagnia lidense contro la malamovida.
Bande di giovanissimi che si assembrano nelle piazze. Alcol, droga, risse,
comportamenti portati all’eccesso che mettono a rischio anche l’incolumità
delle tante famiglie in vacanza.
Il bilancio della notte parla di 290 persone e 153 veicoli controllati, 6
arresti e 7 denunce a piede libero.
Tra i soggetti in manette un colombiano fermato a bordo di un monopattino
con addosso 148 grammi di hashish, suddivisi in dosi e denaro contante. E
poi un 38enne romano in carcere. Minacciava di morte la vicina di casa per
avere soldi e acquistare la droga. Due italiani sono stati denunciati
perché in possesso di due panetti di fumo. A casa nascondevano due piante
di canapa indiana e materiale per il confezionamento dello stupefacente. La
droga continua a scorrere a fiumi nelle notti dello sballo.
ILGIORNALEPOPOLARE
Rimini: soccorrono una turista svizzera ubriaca in strada e poi la
violentano in hotel, due fermati
*I presunti autori, un pizzaiolo egiziano di 59 anni e un cameriere
italiano di 48, avrebbero approfittato del suo stato confusionale per
abusare di lei.*
*Rimini* – L’avrebbero violentata in una camera d’albergo nel Riminese. Ora
due lavoratori stagionali, un pizzaiolo egiziano di 59 anni e un cameriere
di 48 anni originario della provincia di Frosinone, sono in stato di fermo
con l’accusa di violenza sessuale. La vittima è una turista svizzera. La
vicenda risale a pochi giorni fa, il 15 luglio, quando la giovane, in stato
confusionale, è stata vista dai due in strada stesa a terra su un
marciapiede. La donna sarebbe quindi stata condotta dai due stagionali in
una camera d’albergo, spogliata e messa sotto la doccia. Quindi, prima di
chiamare il 118, ne avrebbero abusato sessualmente.
La giovane, in vacanza in Riviera con il fidanzato, non avrebbe ricordato
l’accaduto perché sotto l’effetto di droga, farmaci e alcol. In Pronto
soccorso è stata sottoposta ai test clinici richiesti da simili
circostanze, che hanno rilevato la violenza.
I Carabinieri – coordinati dal sostituto procuratore di Rimini,
Annadomenica Gallucci – hanno quindi fermato i due stagionali che ora si
trovano in carcere ai ‘Casetti’.
DISPARIQUOTIDIANO
Alcool ai minori, sanzione e denuncia al Bar Luamè. C’è la proposta di
sospensione della licenza
Redazione Web
Lug 20, 2024
Nella lente dei controlli dei Carabinieri anche la tutela dei minorenni.
Denunciati per somministrazione di bevande alcoliche i titolari del Bar
Luamè, su Via Marina a Forio. La barista del locale aveva appena consegnato
un cocktail alcolico ad un 15enne. Per i due imprenditori anche una
sanzione amministrativa per aver somministrato bevande alcoliche ad un
17enne. Il locale sarà proposto per l’applicazione dell’articolo 100 del
tulps al fine di sospendere la licenza.
RAVENNA24ORE
Intossicazione acuta da alcol, volontario ANC salva la vita di un 16enne
*La lingua del giovane gli ostruiva la gola, grazie alle manovre del
volontario è riuscito a respirare consentendo l’arrivo dell’ambulanza*
21 Luglio 2024
I volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC), durante la
campagna di sensibilizzazione sull’uso moderato di alcolici e test del
tasso alcolemico, con l’utilizzo di due precursori chiamati “Albolblow10”
per misurare il livello di alcol nei giovani che si sottoponevano
volontariamente al test, sono stati protagonisti di un bel gesto che ha
salvato la vita a un giovane sedicenne, del forlivese.
Verso le ore 00:15 di oggi 21 luglio 2024, a Marina di Ravenna, il
volontario ANC Fabio Marzufero ha agito prontamente eseguendo manovre di
disostruzione su un minore in evidente stato di intossicazione acuta da
alcol, con la lingua che gli ostruiva la gola. Il giovane era supportato da
due giovani spaventati e preoccupati che non sapevano come agire. Grazie
all’intervento tempestivo di Fabio, il ragazzo è riuscito a riprendere a
respirare, consentendo l’arrivo dell’ambulanza che lo ha trasportato al
pronto soccorso di Ravenna.
La prontezza e la competenza dimostrate dal volontario hanno fatto la
differenza in una situazione di emergenza. La maggior parte dei settanta
volontari ANC è formata all’uso del defibrillatore semiautomatico e alle
manovre di disostruzione pediatrica e su adulti.
È importante sottolineare anche l’attività di supporto alla viabilità
svolta da altri tre volontari, che ha contribuito a garantire un intervento
efficace e coordinato tra i volontari e l’ambulanza.
SICILIATV
Ubriaca sperona auto in sosta e poi aggredisce giornalista. L’incidente nel
centro di Caltanissetta
Nino Ravanà
Ubriaca prima si è schiantata contro diverse auto posteggiate poi ha preso
un palo facendo un testacoda e finendo con la sua Smart su un marciapiede
nel centro di Caltanissetta. Alla guida dell’auto una quarantenne che poi
ha anche aggredito una giornalista.
L’automobilista, in evidente stato di alterazione, dopo essere scesa dalla
sua vettura con un cagnolino in braccio ha cominciato a inveire e gridare.
La quarantenne, dopo l’arrivo della polizia, è stata trasportata al pronto
soccorso dell’ospedale Sant’Elia dove ha continuato a insultare poliziotti
e la stessa giornalista arrivata in ospedale per farsi refertare. Dagli
esami sarebbe risultato che l’automobilista aveva un tasso alcolemico
superiore ai limiti.
Al momento dell’incidente, in corso Umberto, strada principale della città,
c’erano decine di persone, anche bambini.
IL GAZZETTINO
Dipendente licenziato, torna nel Bistrot ubriaco e semina il panico, il
36enne che ha dato in escandescenza: «Sono io l’aggredito, lo chef mi ha
ferito con un coltello»
*Il 36enne arrestato ha anche spiegato che avanza 350 euro dopo il
licenziamento di novembre*
Domenica 21 Luglio 2024 di Valeria Lipparini
*TREVISO* – Ha una sua verità Mattia Cenedese, l’ex dipendente 36enne del
Plenus Bistrot di piazza Hesperia che giovedì sera ha devastato il locale
sotto gli occhi atterriti di decine di clienti e, per questo, era stato
arrestato. Ora si trova ai domiciliari. Assistito dall’avvocato Paolo Nieri
dice: «Ho sbagliato, ma sono stato aggredito e ferito a mia volta con un
coltello». Quindi, si dichiara pronto a presentare denuncia a sua volta. Il
36enne contesta la ricostruzione che è stata fatta dell’episodio di
intemperanza e violenza di giovedì sera. E al legale che lo assiste ha
riferito: «È stato lo chef a ferirmi con un coltello, mi ha colpito alla
mano destra». Dice, inoltre, che avanza ancora 350 euro dopo il
licenziamento di novembre. «Sono andato al locale per farmi dare i soldi
che mi spettano. Ho tentato varie volte di entrare in possesso della somma
che mi spetta, chiedendo conto ai titoli del ristorantino. Senza alcun
risultato. Quella sera c’è stata un po’ di tensione e poi sono stato
aggredito». Domani, in tribunale, è previsto l’interrogatorio dell’indagato
a cui Cenedese potrà decidere di avvalersi della facoltà di non rispondere.
TORINOCRONACA
Torino: ubriaco e senza patente, tenta la fuga dalla polizia
IL GIORNO
Ubriaco fugge in macchina e aggredisce i vigili
UDINETODAY
Ubriaca alla guida, patente ritirata e denuncia per una 40enne
ILTORINESE
Ubriaco in auto a zig zag in centro inseguito dalla polizia