Alcologiarassegna stampa vino birra e altri alcolici del 25.12.24

25 Dicembre 2024
https://www.nuovoparadigma.it/wp-content/uploads/2020/01/rassegna-stampa.jpg

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA SU VINO, BIRRA ED ALTRI ALCOLICI
A cura di Alessandro Sbarbada, Guido Dellagiacoma, Roberto Argenta

RAINEWS

Alcol test, boom delle vendite in farmacia, scorte quasi esaurite

*L’impennate delle richieste dopo l’approvazione del nuovo codice della
strada*

Questo Natale sarà ricordato, tra gli altri aspetti, per il boom di
richieste degli alcoltest fai da te, partito a seguito dell’entrata in
vigore del nuovo codice della strada. Codice che ha inasprito le sanzioni
per chi si mette alla guida con valori superiori alla soglia di legge
(confermati a 0 grammi per litro di sangue per i neopatentati e a 0,5 per
tutti gli altri). E così, molte farmacie si trovano ad aver quasi finito le
scorte di questi prodotti, che esistono da diversi anni e che costano pochi
euro.

VCONEWS

Codice della strada, arriva l’alcolock: l’auto non si accende se hai bevuto
troppo

*Un nuovo strumento per combattere la guida in stato di ebbrezza,
obbligatorio per i recidivi e chi ha precedenti. Ecco come funziona e chi
dovrà installarlo*

25 dicembre 2024

Il nuovo Codice della Strada 2024 introduce una misura innovativa contro la
guida in stato di ebbrezza: l’alcolock, un dispositivo che impedisce
l’avviamento dell’auto nel caso in cui il conducente abbia un tasso
alcolemico superiore allo zero. Il dispositivo, già in uso in diversi Paesi
europei, sarà progressivamente obbligatorio in Italia, soprattutto per chi
è recidivo nella guida sotto effetto di alcol.

L’alcolock è un dispositivo che combina le funzioni di un etilometro con un
sistema di accensione del veicolo. Per avviare l’auto, il conducente deve
soffiare nell’alcolock, che rileva la presenza di alcol nel respiro. Se il
tasso alcolemico rilevato è superiore a zero, il dispositivo blocca
l’accensione del motore, impedendo di fatto di mettersi alla guida. Questo
sistema, noto anche come Ignition Interlock Device (IID) o Breath Alcohol
Ignition Interlock Device (BAIID), è progettato per ridurre i rischi di
incidenti causati dalla guida in stato di ebbrezza.

In Italia, l’introduzione dell’alcolock riguarda principalmente i
conducenti recidivi che sono stati sorpresi a guidare con un tasso
alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro. L’obbligo si attiverà a
seguito di una sanzione per guida in stato di ebbrezza e sarà
progressivamente esteso. L’alcolock, infatti, è già utilizzato in alcuni
Paesi dove ha portato a risultati positivi, con un abbassamento delle
recidive fino al 75%. Tuttavia, in Italia, la piena attuazione della misura
richiederà un decreto attuativo del Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti, che definirà in dettaglio le caratteristiche tecniche, le
modalità di installazione e i costi del dispositivo.

Il prezzo stimato dell’alcolock è di circa 1.500 euro, che dovrà essere
sostenuto dall’automobilista. Questo dispositivo dovrà essere installato su
tutte le auto dei recidivi, ma non è ancora chiaro come verrà applicato su
veicoli più vecchi, che potrebbero non avere le centraline moderne
necessarie per integrare il sistema. Inoltre, sarà importante assicurarsi
che il dispositivo venga correttamente tarato e manutenuto, dato che sono
stati segnalati casi di falsi positivi, come quelli causati da alcuni
farmaci.

AGI

A Perugia muore 20enne in coma etilico, si indaga anche per omicidio

*Il giovane è stato trovato a terra privo di sensi a pochi passi dal centro
storico*

AGI – Un ragazzo di circa 20 anni è morto all’ospedale Santa Maria della
Misericordia di Perugia, dove è arrivato in gravi condizioni e
apparentemente in coma etilico. Il giovane, dopo una chiamata al numero di
emergenza alle 8 di mattina, è stato trovato privo di sensi a terra, nel
quartiere di Monteluce, a un passo dal centro storico. Una volta in
ospedale, è deceduto per un arresto cardiaco. Il giovane, di origine
cinese, aveva anche ferite in varie parti del corpo, tra cui alla testa.

Indaga la polizia per chiarire se le ferite siano accidentali, conseguenza
dell’alcol, o se la dinamica della morte possa essere diversa. Non viene
scartata l’ipotesi dell’omicidio.

RIVIERAOGGI

Ascoli, investe due persone e poi fugge. Arrestato, era alla guida ubriaco

*Feriti una donna di 33 anni e un uomo di 30, ora ricoverati. Il conducente
dovrà rispondere di guida in stato di ebbrezza e lesioni personali
gravissime*

25 Dicembre 2024

*ASCOLI PICENO –* Incidente a Monticelli nella serata della vigilia di
Natale, alle ore 20.30 circa.

Un pirata della strada ha investito una coppia e poi è fuggito senza
prestare soccorso. Rintracciato dalle forze dell’ordine è stato poi
arrestato, gli agenti hanno constatato che si era messo alla guida ubriaco.

Grave una donna di 33 anni e un uomo di 30, ora ricoverati al Torrette. Il
conducente dovrà rispondere di guida in stato di ebbrezza e lesioni
personali gravissime.

PRIMASETTIMO

Ubriaco, picchia la madre e prova a entrare in una casa

*I militari dell’Arma, arrivati sul posto, hanno bloccato il 50enne in
evidente stato di ebbrezza alcolica*

*Castiglione Torinese – 25 Dicembre 2024*

Attimi di paura, nella serata di domenica, a Castiglione. Un uomo sui 50
anni d’anni, di Settimo Torinese, prima ha avuto un acceso diverbio con
l’anziana madre – nell’appartamento della donna – culminato con spintoni e
atti di violenza fisici. Poi, non contento, è uscito di casa e, dopo aver
raggiunto Castiglione, ha forzato il cancello carraio di uno sconosciuto e
ha iniziato a colpire ripetutamente e con forza la porta d’ingresso di
un’abitazione urlando «Sono il tuo vicino ho bisogno di aiuto». Cosa non
vera. Il proprietario di casa, pensando ad un ladro e temendo per
l’incolumità della sua famiglia, l’ha allontanato con la forza e ha poi
richiesto l’intervento dei carabinieri. I militari dell’Arma, arrivati sul
posto, hanno bloccato il 50enne in evidente stato di ebbrezza alcolica. Di
qui la denuncia per «violazione di domicilio». Nessuna denuncia, invece,
per «maltrattamenti in famiglia», visto che la madre non ha voluto
procedere in tal senso. I residenti non nascondono la paura, anche perché
pare l’uomo avesse un complice, poi fuggito.

TODAY

Ubriaco sulla pista da sci: un uomo si spaccia per poliziotto per evitare
multe

*Un cittadino croato, ubriaco sulle piste delle Dolomiti, si spaccia per
poliziotto per evitare sanzioni. L’episodio evidenzia i rischi di alcol e
sport invernali e le conseguenze legali dell’inganno.*

*Donatella Ercolano*

25 Dicembre 2024

Nelle magnifiche Dolomiti, un episodio curioso ma preoccupante si è
verificato nel comprensorio sciistico 3Cime S.p.A. Un cittadino croato, in
perfetta sintonia con il divertimento tipico delle vacanze sulla neve, ha
superato ogni limite di eccesso alcolico e si è ritrovato bloccato sulla
pista a causa della sua condizione. L’incidente mette in luce non solo il
pericolo di combinare alcol e sport invernali, ma anche il possibile
ricorso all’inganno quando si è in difficoltà.

*Il soccorso impegnativo sulle Dolomiti*

L’uomo, dopo una giornata trascorsa sugli sci, non è riuscito a ritornare a
valle prima della chiusura delle piste. Visibilmente alterato, ha trovato
la sua situazione ancor più complicata quando si è sentito in difficoltà.
Il personale specializzato in soccorso alpino è stato chiamato per
assisterlo e riportarlo in sicurezza al fondo valle, un’operazione che è
andata ben oltre l’orario stabilito per la chiusura delle attività. Gli
sciatori devono sempre tenere presente le regole di sicurezza in montagna,
che comprendono non solo l’abilità sciistica ma anche un corretto stato
fisico e mentale.

DEDALOMULTIMEDIA

Notizie Curiose: Bressanone (Bolzano), babysitter ubriaca trovata svenuta
sul marciapiede con una bimba di due anni

25 Dicembre 2024

I carabinieri hanno trovato una donna di 55 anni svenuta sul marciapiede,
priva di sensi, accanto a una bambina di due anni terrorizzata e spaesata.
L’incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio di martedì 10 dicembre, in una
strada del centro di Bressanone, provincia di Bolzano.

Secondo quanto riportato da TrentoToday, due militari, terminato il loro
turno, hanno notato la donna riversa a terra, immobile. Avvicinandosi per
verificare la situazione, hanno scoperto che era priva di sensi e in
evidente stato di ebbrezza. Al suo fianco, la piccola, di circa 2 anni e
mezzo, appariva disorientata e incapace di comprendere cosa stesse
accadendo.

Portata in caserma per accertamenti, si è scoperto che la donna era la
babysitter della bambina. Successivamente, è stata trasportata al pronto
soccorso, dove gli esami hanno rilevato un tasso alcolemico superiore a 3
per mille. La donna è stata denunciata per abbandono di minore e sanzionata
per ubriachezza.

La bambina è stata immediatamente riaffidata alla madre, che si è recata in
caserma appena avvertita. La donna, visibilmente scossa dall’accaduto, ha
potuto riabbracciare la figlia in sicurezza.

OPEN ONLINE

Vino dealcolato, Lollobrigida dà il via libera al vino che frega il nuovo
Codice della Strada (*)

*In Italia il 36% di chi beve vino è interessato a provarlo senza alcol.
Una novità utile viste le nuove sanzioni previste dal Codice della Strada*

25 Dicembre 2024 – Antonio Di Noto

In Italia si possono produrre vini analcolici. A dare la possibilità sono
le disposizioni attuative firmate dal ministro dell’Agricoltura e della
Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, che, in uno strappo alla
tradizione, ha acconsentito a chiamare vino anche una bevanda con un tasso
alcolico inferiore a 8,5 gradi. Via libera dunque alla produzione di vini
senza alcol, che vengono fatti fermentare normalmente e poi privati della
tossina successivamente. Purché non siano bianchi, rossi e rosé a
denominazione certificata – Dop, Doc, Docg, Igp- che invece non potranno
diventare vini dealcolati.

*La crescita del mercato dei vini dealcolati*

Una novità che arriva a pochi giorni dall’approvazione del nuovo Codice
della Strada, nel quale vengono inasprite le sanzioni per chi guida in
stato di ebbrezza e potrebbe dunque essere apprezzata da coloro che voglio
concedersi un paio di bicchieri senza dover rischiare multe salate. Ma ad
apprezzare i vini analcolici sono anche gli astemi, le donne incinte, chi
guida per lavoro, gli sportivi professionisti e chi non consuma alcol per
motivi religiosi. Secondo quanto ha riferito il segretario generale di
Unione italiana vini (Uiv) Paolo Castelletti durante la scorsa edizione di
Vinitaly in Italia il 36% dei consumatori è interessato ai vini dealcolati.
In questo senso, il provvedimento permette all’Italia di ospitare un
mercato in forte crescita.

*Cosa sono i vini dealcolati*

I vini dealcolati sono normali vini da cui viene rimossa parte dell’alcol
per ridurne la gradazione portandola a 0,5 gradi. Esistono anche i vini
parzialmente dealcolati, con una gradazione fino a 8,5. Secondo la norma
italiana «è possibile – si legge nel decreto – ridurre parzialmente o
totalmente il tenore alcolico dei vini, dei vini spumanti, dei vini
spumanti di qualità, dei vini spumanti di qualità di tipo aromatico, dei
vini spumanti gassificati, dei vini frizzanti e dei vini frizzanti
gassificati». Il processo non inficia le caratteristiche benefiche del
vino, come il contenuto di antiossidanti, ma ne rimuove la tossina. Con la
norma, l’Italia si allinea agli altri Paesi europei, e sfida la Francia,
attuale leader del mercato.

(*) Nota: dà un po’ fastidio leggere che “fregare” la legge venga
considerato una specie di sport nazionale. In questo caso comunque sembra
che sia il Codice della Strada che sta “fregando” il vino.

Associazione Nuovo Paradigma O.d.V. – C.F. 91071720931

Associazione Nuovo Paradigma O.N.L.U.S. – C.F. 91071720931